Una nuova campagna fotografica in collaborazione con Max Zambelli per dare un nuovo volto al brand.
La maniglia come oggetto di design, con una sua valenza estetica che va al di là della sola funzione di leva per l'apertura di una porta o di una finestra.
Questo concetto è stato fin da sempre nel DNA e nel cuore di Valli&Valli e di coloro che questa azienda hanno contribuito a fondarla.
«Se l’arte arricchisce interiormente, il design è arte, la maniglia è una scultura.»
Così diceva Carlo Valli, figlio del fondatore Pasquale Valli e creatore del brand Fusital e del concetto di maniglia d'autore.
Questa visione prende forma nella nuova campagna fotografica firmata dal fotografo Max Zambelli e dalla stylist Cristina Corbetta. Gli scatti infatti non si limitano a mettere in risalto i prodotti delle collezioni Valli&Valli e Fusital, ma sono dei veri e propri moodboard, che ispirano architetti e designer e che aiutano a comprendere davvero l'anima stessa della maniglia.
Le atmosfere evocative, l'accostamento di materiali e oggetti di diversa forma e natura e i giochi di luci e sfumature danno vita a una serie di micro-dimensioni, dei veri e propri mondi a sé.
«Attraverso questa nuova immagine Valli&Valli vuole porre in evidenza e condividere con il mondo dell'architettura la nobiltà della maniglia come complemento d'arredo», spiega Silvia Pacini, Marketing Communication Manager Italy & Greece di ASSA ABLOY. «La maniglia dona una identità e una personalità all'ambiente nella quale si trova. È qualcosa di rassicurante che ci accompagna ogni giorno in modo più o meno consapevole in un gesto intensamente simbolico, quello di aprire una porta».
«Abbiamo lavorato sui colori, sulla materia, sulle diverse finiture e sulla diversa prospettiva», aggiunge Andrea Martelli, Marketing Manager Valli&Valli. «Non è un caso se abbiamo deciso di disporre spesso la maniglia in scatti verticali: volevamo porre l'attenzione sul fatto che non ci troviamo di fronte unicamente a uno strimento, ma a un oggetto che ha una sua personalità artistica. Abbiamo giocato su elementi volutamente aperti a più interpretazioni: ambienti moderni o contesti più classici, atmosfere metropolitane o retrò, per sottolineare il design senza tempo delle nostre maniglie».