Scopri questo progetto realizzato da Valli in collaborazione con Makeyourhome e scegli la maniglia più adatta ai tuoi progetti di design
La scelta della maniglia spesso è un elemento che purtroppo viene in parte trascurato durante la realizzazione di un progetto di architettura e interior design. Quando arriva il momento di decidere su quale modello drigersi, spesso ci si trova davanti a tanti dubbi, sia di stile che di carattere più tecnico.
Per questo motivo il nostro team ha realizzato una vera a propria guida all'acquisto della maniglia in collaborazione con Makeyourhome, il laboratorio di ricerca creativa legato al mondo dell'architettura e del design creato dall'architetto e blogger Roberta Borrelli.
In questo progetto abbiamo esplorato insieme a Roberta tutte le possibili domande legate allo stile, alla forma e ai materiali, oltre a tutti gli aspetti più tecnici.
Una maniglia per ogni porta
Così come le porte non svolgono tutte la stessa funzione, così anche le maniglie hanno orientamento e forma diversa in base al tipo di porta per il quale sono progettate.
Ecco quindi che ogni collezione avrà un suo modello per le porte a battente e in vetro (le tipologie più tradizionali); un altro studiato per le finestre, dove la leva della maniglia è posta in verticale; un terzo per le porte scorrevoli a scomparsa, incassate all'interno della porta; e un altro ancora per le porte scorrevoli che invece rimangono a vista (come quelle che solitamente danno accesso a verande, giardini e terrazzi).
Ognuno di questi modelli riprende lo stile della collezione della quale fanno parte, ma vengono sviluppati specificamente per rispondere alle esigenze tecniche del proprio tipo di porta.
Un altro fattore fondamentale da considerare è il materiale nel quale la porta è stata realizzata. Porte classiche in legno vengono messe in risalto da maniglie di materiali e finiture differenti rispetto a porte moderne, lineari e dai colori più tenui. Le porte laccate, invece, si sposano senza problemi con una grande varietà di stili e forme.
Lo stile e la forma
Classico o contemporaneo, minimalista o barocco, elegante o dinamico; come qualsiasi altro oggetto di design, la maniglia ha forme e linee differenti che si adattano allo stile dell'ambiente.
Ecco quindi che le linee curve donano una profonda e intramontabile eleganza ad ambienti di stile pulito e semplice, mentre le forme lineari e squadrate hanno un carattere più razionale e regalano forza e caratterizzazione ad ambienti sia classici che contemporanei.
Le forme irregolari, invece, sono perfette per mettere in risalto l'ingegno dell'autore e la particolarità del contesto nel quale vengono inserite.
Roberta e il suo studio hanno realizzato una serie di moodboard dedicati ad alcune delle nostre collezioni di maniglie più apprezzate, molto diverse per stile e forme, a ciascuna delle quali è stato abbinato un progetto di interior design differente.
La nostra guida è scaricabile gratuitamente e contiene tutte le informazioni tecniche e i suggerimenti di stile che ti serviranno per fare la scelta giusta per il tuo progetto e lasciarti ispirare.